Descrizione
Si riportano le istruzioni della ASL RM5 per il rilascio dei certificati per il voto domiciliare, il voto assistito e per votare in una sezione esente da barriere architettoniche.
In previsione delle prossime elezioni Referendarie, la ASL di Guidonia garantisce il rilascio dei certificati per il voto domiciliare (art. 1 del DL. Nr. 1/2006 convertito con modificazioni della L. 27 gennaio 2006, n. 22 e successiva legge 7 maggio 2009, n. 46), il voto assistito (legge 5 febbraio 2003, n. 17 e legge 7 maggio 2009, n. 46) e l’attestazione medica di deambulazione gravemente ridotta o abolita per votare in una sezione del proprio comune esente da barriere architettoniche.
Si ricorda che in base alla Legge 7 maggio 2009, n.46, che subentra alla Legge 27 gennaio 2006 n. 22, hanno diritto al voto domiciliare:
a) gli elettori affetti da gravissime infermità “persone intrasportabili” tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi previsti dall’art 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
b) gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedire l’allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.
Per quanto attiene il voto domiciliare la richiesta di accertamento può essere presentata dal delegato dell’elettore attraverso le seguenti modalità:
via e-mail al seguente indirizzo: medleg.guidonia@aslroma5.it
oppure presso l’ambulatorio di Medicina Legale (piano terra stanza 9 via dei Castagni 20-22) nei seguenti giorni e orari:
lunedì 5 maggio dalle 12.00 alle 14.00 e martedì 6 maggio dalle 15.00 alle 17.00;
lunedì 12 maggio dalle 12.00 alle 14.00 e martedì 13 maggio dalle 15.00 alle 17.00;
lunedì 19 maggio dalle 12.00 alle 14.00 e martedì 20 maggio dalle 15.00 alle 17.00;
Per gli elettori che richiedono la certificazione per il voto domiciliare il certificato medico deve attestare l’esistenza delle condizioni di gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 della L. 104/92, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Per quanto attiene il voto assistito l’elettore può farsi assistere, nell’esercizio al diritto di voto, da altro elettore iscritto nelle liste elettorali, esclusivamente nei seguenti casi:
- cecità
- amputazione mani
- paralisi o impedimento di analoga gravità
Per le gravi disabilità mentali non è previsto il voto assistito da parte di altro elettore.
Le richieste per il voto assistito e per votare in una sezione del proprio comune esente da barriere architettoniche possono essere presentate presso l’ambulatorio di Medicina Legale (piano terra stanza 9 via dei Castagni 20-22) nei seguenti giorni e orari:
- da martedì 3 giugno a venerdì 6 giugno dalle 12.00 alle 14.00