Municipio

Dettagli della notizia

Il toponimo deriva probabilmente dal sabino nero o nerio, con il significato di "forte" e "valoroso". L'iscrizione sulla fontana della piazza del Municipio (A Nerone tuum Nerola nomen habet) fa risalire l'origine del nome all'imperatore romano Nerone.

Data:

19 Settembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Nerola sorge a 453 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini settentrionali dei monti Lucretili.

Nel settore nord del comune è presente il rilievo del Monte degli Elci con la cima a 711 m s.l.m., a separare il paese da questo monte vi è una vallata dove scorre il fosso Corese nel punto più basso a 200–240 m s.l.m., a sud vi è il rilievo di monte Lago con la cima a 601 m s.l.m., ad est una vallata che termina nel paese confinante di Scandriglia, a sud-est vi sono i Monti Lucretili con la cima più alta (visibile dal paese) del Monte Pellecchia 1368 m s.l.m., mentre ad ovest una piana che si affaccia sulla valle del Tevere. La frazione di Acquaviva è posta tra i 250 ed i 290 m s.l.m.


Servizi


Modalità di accesso

  • Accesso dall'ingresso superiore per i seguenti uffici: finanziario e tributi, tecnico, polizia locale.
  • Accesso dall'ingresso inferiore per i seguenti uffici: protocollo, demografico, assistente sociale.
  • Accesso per persone con disabilità.

Indirizzo

Corso Umberto I, 15, 00017 Nerola RM

Ulteriori dettagli


Orario pubblico

Il palazzo comunale è aperto al pubblico secondo i seguenti orari:

  • Lunedì e giovedì: 09.00 - 12.00 e 15.00 - 17.00
  • Martedì, mercoledì e venerdì: 09.00 - 12.00

ATTENZIONE: ogni ufficio segue orari di apertura al pubblico diversi, come riportati sulle rispettive pagine.


Contatti

Comune di Nerola - Municipio

Corso Umberto I, 15

T (+39) 0774683003 - (+39) 0774644016

conerola@uni.net

pec: segreterianerola@pec.provincia.roma.it


Ultimo aggiornamento: 19/09/2023, 15:00

Skip to content